11 Giugno 2019
LOTTA AL CINIPIDE DEL CASTAGNO, EFFETTUATI OTTO LANCI DELL’ANTIDOTO BIOLOGICO “TORYMUS SINENSIS”. IL SINDACO GIULIANO: “SITUAZIONE DIFFICILE MA CI RIALZEREMO”
Continua la lotta del comune di Giffoni Valle Piana al Cinipide galligeno del castagno. Il virus, che ormai da anni ha messo in ginocchio l’intera filiera castinicola, ha provocato non pochi danni a livello ambientale con una fortissima ricaduta sull’economia locale. Da questa mattina, in virtù del protocollo di intesa siglato con la Comunità Montana, l’Amministrazione Comunale, secondo la delibera di giunta del 6 giugno 2019, ha proceduto al lancio del “Torymus sinensis”, mosca proveniente dalla Cina e antidoto naturale al Cinipide galligeno.
Le operazioni, svolte sotto lo sguardo dell’assessore al patrimonio boschivo Diego Faino con l’ausilio dell’Associazione Castanicoltori Campani rappresentata dai tecnici Maria Ersilia Salzarulo e Marilena Sarah Melillo, si sono tenute nelle località Fermano, Casale, Visceglia, Piani Grandi , Vesa e interesseranno l’intero territorio.
Per favorire l’azione dell’antidoto naturale all’emergenza, l’Amministrazione Comunale invita i castanicoltori di Giffoni Valle Piana a rispettare diversi regole agronomiche:
- E’ vietato effettuare trattamenti fitosanitari nei propri castagneti per i prossimi 12 mesi;
- Non bruciare materiale vegetale nell’arco di 50 metri dal luogo del rilascio degli insetti;
- Non effettuare potature e tagli nei prossimi 24 mesi se non su autorizzazione.
L’emergenza “Cinipide” ha colpito negli scorsi anni l’intero panorama nazionale ed in particolar modo la filiera di produzione campana mettendola in ginocchio. Consapevole della situazione difficile, l’Amministrazione Comunale ha deciso di continuare il proprio impegno con un’azione decisa ripetuta ogni anno dal 2013. L’unica forma di lotta valida nei confronti del cinipide galligeno del castagno è rappresentato dalla lotta biologica con l’ausilio di nemici naturali e la diffusione programmata del “Torymus sinensis”.
“Come ogni anno riprendiamo con questa forte azione per il contrasto del cinipide che sta mettendo in ginocchio i castanicoltori e l’economia locale – le parole del sindaco Antonio Giuliano -. L’Amministrazione ha rinnovato il proprio impegno per superare questo annoso problema e aiutare i coltivatori ad uscire da una situazione drammatica che sta soffocando l’intera filiera nazionale”.
“Questo è l’ennesimo segnale di un’Amministrazione vicina ai cittadini – il pensiero dell’assessore con delega al patrimonio boschivo Diego Faino -. A tutti i castanicoltori però chiediamo spirito di collaborazione, attenendosi ai divieti ordinati dalla Regione Campania per permettere agli insetti di poter provare a debellare il cinipide”.

Ultimi articoli
NEWS 7 Febbraio 2023
INIZIATIVA CRISALIDE
INIZIATIVA CRISALIDE SCREENING GRATUITO DIAGNOSI INNOVATIVA PER LA PREVENZIONE DEL PAPILLOMA VIRUS LocandinaA3_DEFINITIVA_20_Giffoni Crisalide è lo screening sanitario GRATUITO per la prevenzione del tumore alla cervice uterina da HPV, promosso dalla Regione Campania, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il dipartimento di sanità pubblica dell’Università Federico II.
AVVISI 27 Dicembre 2022
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
Il Presidente del Consiglio Comunale VISTO il T.U.
AVVISI 24 Dicembre 2022
POLITICHE SOCIALI – CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE E PER IL PAGAMENTO DELLE UTENZE DOMESTICHE DELLA LUCE ANNO 2022 PER LE FAMIGLIE RESIDENTI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA
PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA VAI AL LINK https://www.