Descrizione
Ai sensi dell'art. 1 della Legge n. 95/1989, in ogni Comune della Repubblica è tenuto l'Albo delle persone idonee all'ufficio di Scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda.
L'inclusione nell'Albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
- essere elettore del comune;
- avere assolto gli obblighi scolastici.
Entro il mese di ottobre di ogni anno, il Sindaco, con manifesto da affiggere nell'albo pretorio del Comune, invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell'Albo a farne apposita domanda entro il mese di novembre.
Le domande vengono trasmesse alla Commissione Elettorale Comunale, la quale, accertato che i richiedenti sono in possesso dei requisiti, li inserisce nell'Albo e ne esclude coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo.
Entro il mese di gennaio di ciascun anno l'Albo così formato è depositato nella Segreteria del Comune per la durata di quindici giorni ed ogni cittadino ha diritto di prenderne visione. Il Sindaco dà avviso del deposito con pubblico manifesto, con il quale invita gli elettori del Comune che intendono proporre ricorso avverso la denegata iscrizione, oppure avverso la indebita iscrizione o cancellazione, a presentarlo alla Commissione Elettorale Circondariale entro dieci giorni dalla scadenza del termine di deposito.
Ai sensi dell'art. 38 D.P.R. n. 361/1957, sono esclusi dalle funzioni di Scrutatore di seggio elettorale:
- coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il 75esimo anno di età;
- i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
- i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422.
Come si fa
La domanda di iscrizione deve essere presentata entro il mese di novembre p.v. compilando il modulo sottostante e allegando fotocopia di un documento di riconoscimento nei seguenti modi:
- personalmente o tramite persona delegata all’Ufficio Protocollo del Comune di Giffoni Valle Piana – via Vignadonica 19 – negli orari di apertura al pubblico;
- via mail a elettorale@comune.giffonivallepiana.sa.it
- via pec a protocollogiffonivallepiana@pec.it
Alternativamente è possibile procedere dal sito al seguente link: https://sportellotelematico.comune.giffonivallepiana.sa.it/procedure:s_italia:albo.scrutatori;iscrizione
Per chi è già iscritto all’Albo non è necessario rinnovare annualmente la domanda.
Contenuti correlati
- Elezioni Regionali 2025 - Disciplina della propaganda elettorale
- Revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali - Elezioni Regionali 2025
- Elezioni Regionali 2025 - Avviso pubblico di nomina degli scrutatori
- Elezioni Regionali 2025 - Convocazione della Commissione Elettorale Comunale per la nomina degli scrutatori
- Elezioni Regionali 2025 - Avviso finalizzato alla formazione di un elenco aggiuntivo di componenti delle sezioni elettorali per eventuali sostituzioni emergenziali
- Elezioni Regionali 2025 - Elenco di cui all'art. 33 del T.U. approvato con d.P.R. 20 marzo 1967, n. 223
- Elezioni Regionali 2025 – Voto domiciliare
- Aperture straordinarie dell'Ufficio Elettorale Comunale
- Elezioni Regionali Campania 2025
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2025, 15:19